top of page

La nostra missione

Da SciencEscape, la nostra ambizione è avvicinare la scienza alla società sfruttando la forza potente della narrazione visiva. La nostra azione si articola intorno a due obiettivi chiave: formare i ricercatori alla comunicazione scientifica e trasformare il panorama audiovisivo per dare vita alla scienza e alla cultura.

 

​

1). Proporre documentari scientifici coinvolgenti

 

Progettiamo i nostri progetti audiovisivi in autonomia, seguendo ogni fase, dalla scrittura alla produzione fino alla diffusione. Questo ci permette di concentrarci su temi particolarmente importanti per la società e di portarli sullo schermo secondo la nostra visione.

​

Utilizziamo i nostri documentari come strumenti fondamentali per trasmettere messaggi scientifici a un vasto pubblico, esplorando diversi canali di comunicazione. Tutte le nostre produzioni sono accessibili online, sui social media e in televisione pubblica, per garantire la massima visibilità. Il nostro impegno si estende anche a favorire lo scambio diretto tra scienziati e pubblico generale, nonché con gli studenti, per rafforzare il legame tra scienza e società. Per questo motivo, una parte importante della nostra missione è dedicata alla diffusione del nostro lavoro, attraverso l’organizzazione di proiezioni pubbliche interattive, laboratori nelle scuole e una partecipazione attiva a numerosi festival cinematografici.

​

I benefici di questo approccio sono molteplici:

  • Offrire al grande pubblico film coinvolgenti su temi scientifici essenziali.

  • Rafforzare lo scambio diretto tra scienziati e cittadini.

  • Garantire il futuro della scienza introducendo la scienza nelle scuole con film ispiratori.

  • Dare ai giovani studenti l’opportunità di confrontarsi con gli scienziati.

  • Incoraggiare le giovani ragazze, ancora sottorappresentate nel mondo accademico, a intraprendere carriere scientifiche.

  • Contrastare l’aumento della disinformazione scientifica largamente diffusa sui social media.

  • Offrire agli scienziati una piattaforma che faciliti la comunicazione dei loro progetti di ricerca.

​​

DJI_20240718061531_0037_D.JPG

2). Formare i giovani scienziati a comunicare le proprie ricerche

​

Nel corso dei nostri percorsi accademici, abbiamo osservato una lacuna evidente: ai futuri scienziati, sia a livello di laurea triennale, magistrale, dottorato o post-dottorato, viene offerta poca o nessuna formazione su come comunicare le proprie ricerche al grande pubblico. La capacità di semplificare concetti complessi e renderli accessibili è raramente insegnata, nonostante sia fondamentale per avvicinare la scienza alla società.

​

Questa mancanza di formazione comporta sfide concrete: i ricercatori spesso si sentono impreparati a interagire con un pubblico esterno al mondo accademico. Di conseguenza, il divario tra scienza e società continua ad ampliarsi, alimentando il disinteresse pubblico verso questioni cruciali e aprendo la strada alla disinformazione. Per questo, credendo nel potere delle immagini e della narrazione, supportiamo i giovani scienziati, a diversi stadi della loro carriera, nell’imparare a trasmettere messaggi complessi attraverso contenuti audiovisivi.

​

Dalle basi della comunicazione scientifica e della scrittura di storyboard, fino alle riprese, al montaggio e alla padronanza degli strumenti video, li guidiamo nell’intero processo di creazione di video scientifici coinvolgenti. Queste formazioni si svolgono tramite workshop teorici e pratici e corsi offerti in università, istituti tecnici e scuole politecniche in Svizzera e all’estero.

I nostri punti di forza

​

  • Ampia esperienza come ricercatori, videomaker e comunicatori scientifici.

 

  • Un team multidisciplinare abituato a lavorare all'aperto.

 

  • Una profonda comprensione delle problematiche scientifiche, in particolare quelle legate alle scienze naturali.

 

  • Un'associazione senza scopo di lucro ufficialmente riconosciuta di utilità pubblica.

 

  • Tutti i nostri ricavi sono reinvestiti per raggiungere il nostro obiettivo ideale.

Che tu sia ricercatore, rappresentante di un’istituzione pubblica o privata, una casa di produzione, un regista o qualcuno interessato a unirsi all’avventura di SciencEscape come membro, per sviluppare i tuoi progetti e contribuire all’evoluzione della nostra iniziativa, saremo entusiasti di collaborare con te!

  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • images (1)
  • Facebook

© 2022 ScienceEscape. Tradotto da Ester Vassalli

bottom of page