top of page

La nostra storia

L'importanza della comunicazione scientifica

 

Nelle ultime decadi, grazie ai continui progressi scientifici e all'avvento delle nuove tecnologie, la scienza ha assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra società. Questa evoluzione sociale è associata a due ostacoli principali: come garantire il legame tra la scienza e il grande pubblico in termini di informazione, trasparenza ed educazione? Inoltre, come assicurare un uso corretto e appropriato della scienza e della tecnologia da parte di ogni attore della società, dai cittadini ai loro rappresentanti? La comunicazione e il giornalismo scientifico sono tra le risposte più coinvolgenti a queste preoccupazioni. Purtroppo, alcune discipline scientifiche, in particolare le scienze naturali, sono raramente evidenziate. Nonostante la loro importanza cruciale nel rispondere alle sfide attuali, dal cambiamento climatico all'esplorazione di altri sistemi planetari, il pubblico è raramente consapevole delle importanti questioni su cui lavorano i ricercatori nelle scienze naturali.

 

La creazione di SciencEscape

 

Di fronte a questa realtà, un gruppo di dottori in geoscienze ha fondato nel 2020 un’associazione senza scopo di lucro, con sede a Ginevra e ufficialmente riconosciuta di utilità pubblica. Specializzata nella divulgazione scientifica, nel giornalismo e nella comunicazione, la sua missione è produrre e diffondere contenuti audiovisivi focalizzati su temi di ricerca con un impatto significativo sulla società. Questi contenuti servono come strumento per coinvolgere il grande pubblico, raccontando le avventure degli scienziati sul campo mentre affrontano questioni cruciali. Attraverso vari canali di distribuzione e eventi interattivi, l’associazione pone l’accento sui legami diretti tra gli scienziati e il pubblico.​

IMG_7038_edited.jpg
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • images (1)
  • TikTok
  • Facebook

© 2022 ScienceEscape. Tradotto da Ester Vassalli

bottom of page