top of page

Clima Decodificato – Viaggio dietro le quinte del nostro pianeta

Proiezioni e premi

Prima scolastica all’auditorium dell’Università di Ginevra, con tre scienziati del film e una giornalista specializzata in clima – maggio 2025

​​

Prima per il grande pubblico al Palais de Rumine a Losanna, con tre scienziati del film e una giornalista specializzata in clima – maggio 2025

​​

Proiezione pubblica a L’Archipel a Sion – maggio 2025

​​

Selezione ufficiale al Festival Internazionale del Film Alpino di Les Diablerets – agosto 2025

​​

Proiezione e dibattito durante la riunione mensile della Società di Vulcanologia di Ginevra – settembre 2025

​​

Proiezione speciale all’auditorium dell’Università di Ginevra, con tre scienziati del film e una giornalista specializzata in clima, nell’ambito della Settimana del Clima della Città di Ginevra – dicembre 2025

Questo film vi accompagna in un affascinante viaggio scientifico. Affronta la questione climatica da una prospettiva nuova, esplorando l’ambiente elvetico per scoprire le problematiche locali.

 

Attraverso le testimonianze di scienziati e scienziate appassionati che lavorano sul campo, il documentario presenta le sfide climatiche attuali e le tecniche utilizzate dalla ricerca per comprenderle.

 

La prospettiva su scala dei tempi geologici delle forze che hanno modellato il nostro sistema Terra consente una migliore comprensione della complessità e del fragile equilibrio del clima.

 

Pensato per offrire una visione oggettiva e basata sui fatti su un tema cruciale come quello del clima, l’obiettivo del documentario è fornire le chiavi per affrontare le sfide future e ispirare cambiamenti positivi. Un’avventura spettacolare nel cuore di imponenti ghiacciai e maestose foreste alpine!

 

Un immenso grazie a tutti i nostri sostenitori e partner per questo progetto:

RHRH Production, il Club Alpino Svizzero – Sezione di Ginevra, la Città di Ginevra, il Cantone di Ginevra, la Fondazione H. Dudley Wright, la Fondazione Ernst Göhner, la Fondazione Leenaards, l’Università di Ginevra, il Naturéum, la Società di Fisica e Storia Naturale di Ginevra, la Fondazione Peter de Haan, la Fondazione Terra Formation.

  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • images (1)
  • Facebook

© 2022 ScienceEscape. Tradotto da Ester Vassalli

bottom of page